Prima Pagina

Campi-Scuola

Campo Scuola 2001
vai alla pagina indice del Campo Scuola 2001

L'autore

d. Angelo Treccani - parroco di Roè Volciano - BS

Anteprima di Stampa dei contenuti di questa Pagina

PASSAPAROLA

Famiglia Insieme
Camposcuola 2001

vai alla pagina avviso

|

d. Angelo Treccani

A. Matrimonio,
sacramento o trappola?

luoghi comuni duri a morire

Inizio con un aneddoto.
Nel secolo scorso c'era in Francia Federico Ozanam, grande professore; insegnava alla Sorbona, ma eloquente, ma bravissimo! Suo amico era Lacordaire, il quale diceva: «È così bravo, è così buono, si farà prete, diventerà un vescovone, questo qui!». No! Ha incontrato una brava signorina, si sono sposati. Lacordaire c'è rimasto male, e ha detto: «Povero Ozanam! È cascato anche lui nella trappola!». Ma due anni dopo, Lacordaire venne a Roma, e fu ricevuto da Pio IX. «Venga, Padre, - dice - venga. Io ho sempre sentito dire che Gesù ha istituito sette sacramenti: adesso viene Lei, mi cambia le carte in tavola; mi dice che ha istituito sei sacramenti, e una trappola! No, Padre, il matrimonio non è una trappola, è un grande sacramento!».
(Giovanni Paolo I - Udienza Generale Mercoledì 13 settembre 1978, in fine)

Questo aneddoto ci serve per ricordare alcuni luoghi comuni. Proprio perché sono comuni li conosciamo tutti, tutti diciamo di averne preso le distanze e poi, immancabilmente, ci cadiamo dentro.

Ricordiamone alcuni.

  1. La famiglia vista come problema, come peso, come preoccupazione. E non vista come risorsa e possibilità di relazioni creative. Non vista come realtà in cui si può realizzare l'annuncio salvante. Non vista come ricchezza per la vita della comunità cristiana. Se la comunità cristiana è basata su unrapporto di fraternità, tra comunità e famiglia c'è un legame che deve essere molto forteed intenso.

  2. Ancora, la dimensione relazionale non è presa in considerazione sufficientemente. Eppure la relazione fa nascere, crescere e vivere una coppia di sposi. Come potrebbe reggersi il mondo senza la dimensione relazionale che si impone soprattutto all'nterno della famiglia?

  3. Attenzione a livello pastorale rivolta al singolo più che alla coppia.
    Ricordo una lettera scritta a "La voce del Popolo" all'indomani della beatificazione del Beato Tobini - un beato bresciano. Questa lettera diceva - giustamente - se questo beato è stato padre di sei (o sette) figli, la moglie dov'era? Stiamo attenti! Diciamo che il matrimonio realizza all'interno della coppia un'unità inscindibile al punto che i due diventano una sola carne: però quando si tratta di fare i conti a livello di cammino spirituale, distinguiamo ancora. Meno male che a ottobre ci sarà la prima coppia beatificata insieme!

    Giovanni Paolo II ci tiene molto a questo discorso , però pensate a quante contraddizioni ci sono ancora oggi in questi modi di vedere.

  4. Il tema della sponsalità. Il mio rapporto con Cristo deve essere un rapporto che trova nel rapporto di sponsalità un punto di riferimento.

    Cristo chiede continuamente a me se lo amo. Però giriamo la domanda. Gli sposi all'interno del loro cammino di coppia si chiedono continuamente "mi ami?".

    E non dimentichiamo che se una persona all'interno del cammino di una coppia dovesse rispondere a Cristo "Ti amo!" e poi dimentica il marito o la moglie, il suo amore non conta niente, è un imbroglio!

    Il vostro cammino verso la santità passa necessariamente atraverso la mediazione del vostro coniuge.

  5. Una schizofrenia molto presente nella comunità cristiana che vede la dimensione dell'èros in contrapposizione alla dimensione dell'agàpe. Non sono due dimensioni contrapposte, devo ricomporle in un buon equilibrio.

  6. Pensate ancora alla sessualità che viene vista come una difficoltà per un cammino di spiritualità.
    Quando parlo della spiritualità tiro in ballo sempre tre aspetti:
    1. il dialogo;
    2. la sessualità;
    3. la preghiera.

    La sessualità è importante perché è un luogo teologico attraverso il quale Cristo dona alla coppia la sua presenza e la sua grazia, altroché dire: sono cose belle, sono cose grandi! Sono cose sante per chi ha fatto questo tipo di scelta.


  7. Il riconoscimento della prassi pastorale della coppia come soggetto di evangelizzazione. Dividiamo ancora la Messa dei giovani, la Messa delle mamme, ecc... Stiamo attenti a queste cose! Perché dimenticando la famiglia dimentichiamo davvero un punto di riferimento molto forte.

    Si dice nella Familiaris Consortio (cfr n° 50) "la famiglia come via della Chiesa in una specifica ministerialità." La famiglia all'interno della comunità cristiana ha una ministerialità che se mancasse all'interno della comunità cristiana, quest'ultima perderebbe la propria identità.

  8. La mancata presa di coscienza da parte di tante coppie di avere una loro spiritualità coniugale. [omissis ...] abbiamo bisogno di persone che continuamente ci indichino la strada della santità, [ed i religiosi svolgono egregiamente questo ruolo] però stiamo attenti perché alcune volte potrebbe capitare che all'interno di qualche famiglia [...] nasca quasi l'idea che per diventare santi, occorra in qualche modo scopiazzare la spiritualità dei religiosi! Stiamo attenti!

    [La spiritualità dei coniugi e quella dei religiosi sono due cose ben distinte. I terz'ordini possono rientrare in questi tentativi di omologazione della spiritualità coniugale a quella dei religiosi che mettono in secondo piano quella vocazione di prim'ordine che è la vocazione al matrimonio, fornendo talora un alibi per non vivere pienamente la propria vocazione primaria.]

    Sentite cosa dice la Familiaris Consortio (n° 56) : "Fonte propria e mezzo originale di santificazione per i coniugi e per la famiglia cristiana è il sacramento del matrimonio, che riprende e specifica la grazia santificante del battesimo."

    Voi sposi avete un sacco di cose da insegnare a noi preti, a noi religiosi, a noi religiose, perché state portando avanti nel cammino matrimoniale una specificazione del sacramento del battesimo che ha ricevuto una investitura ufficiale nel giorno del vostro matrimonio.

    Una chiesa fatta solo da preti o da suore non è una chiesa, non è una comunità. Una comunità ha bisogno di tutte le vocazioni, in modo prioritario di quella matrimoniale. Troppe energie spese per la catechesi. Il nostro Vescovo ha scritto che c'è squilibrio forte fra il tempo che dedichiamo ai bambini e il poco tempo che dedichiamo agli adulti, ed in questo caso alle coppie. Ed è vero che è così, anche perchè è più facile arrivare ai bambini!

  9. La sfiducia si annida in tanti operatori pastorali di fronte a proposte forti, di riscoperta della teologia del matrimonio. Dò solo alcuni titoli:
    1. il matrimonio inteso come vocazione;
    2. la sessualità come luogo teologico della rivelazione nostra, dell’altro e di Dio – io mi conosco vivendo la mia sessualità, conosco l’altro e conosco anche Dio;
    3. la famiglia come icona vivente di Dio Trinità;
    4. il rapporto intenso tra Eucarestia e Matrimonio.
      Mi piace fare questa sintesi: tutta la celebrazione dell’Eucarestia è grande, ecco perché è importante essere presenti dall’inizio, perché tutto l’incedere della Celebrazione ci porta ad un momento centrale. Però c’è un momento centrale che è la Consacrazione, ed è il momento in cui il prete esprime delle parole molto forti: “Questo è il mio corpo per voi!”. In queste parole c’è il DNA del rapporto coniugale. Marito e moglie si portano l’uno di fronte all’altro senza veli e si fanno reciproco dono del corpo. Dunque l’Eucarestia diventa, nel cammino della coppia, la scuola ordinaria per crescere in questa spiritualità.


  10. Mancanza da parte di molti operatori pastorali di sensibilità e di ascolto nei confronti della coppia.

    Si sottovaluta molto! Quando uno incomincia a parlare, tante volte sai già dove vuole arrivare: "Ho già capito tutto!". No! Lasciali parlare! È molto importante!

    Il tempo investito per ascoltare le persone, credo che sia il tempo meglio impiegato.

Questi che vi ho esposto sono alcuni luoghi comuni nei confronti della famiglia, però stamattina vorrei introdurvi nella dimensione della spiritualità della coppia, nella preghiera, anche perché poi pregheremo insieme un salmo.

I Salmi formano un libro di preghiere che è raccolto nell’Antico Testamento. Sono 150 composizioni.

C’è un’affermazione di Bonhoffer sui salmi che è molto interessante:

"Se la Bibbia contiene un libro di preghiere, dobbiamo dedurre che la parola di Dio non è soltanto quella che egli vuole rivolgere a noi, ma è anche quella che Egli vuole sentirsi rivolgere da noi."

Quando l’uomo si metto in preghiera e si accorge di non essere in grado di sostenere questo rapporto, di girare questo sguardo (...) per guardare in faccia Cristo, si sente povero e va in prestito di queste preghiere.

Sono un genere di preghiera molto particolare, che molto spesso possono presentare, non tanto la nostra situazione, ma quando mi metto in preghiera, non faccio i conti fra me ed il mio Signore – diventerebbe un idolo – ma faccio i conti fra me, che rappresento la comunità cristiana con i suoi limiti, ed il Signore di questa comunità.
Perciò, la mia preghiera, anche se è personale ed individuale, ha sempre questa apertura.

Questa preghiera ve la leggo in una versione che non è quella della Bibbia, ma molto accomodatizia. L’autore – Sergio Carrarini di Verona – ha preso la struttura del salmo ed ha tentato di tradurlo in un linguaggio molto attuale; però penso che serva molto per fare un salto di qualità e prendere poi in mano il testo, quello vero con la traduzione esatta.

Lo leggo con qualche sottolineatura, poi lo preghiamo insieme.

Serve anche l’introduzione.
Terzo salmo dell’Hallel. Rinnova l’invito ad avere fiducia nel Signore di fronte alla tentazione di rivolgersi agli idoli dei popoli Cananei, in mezzo ai quali vivevano gli Ebrei.

Oggi non ci sono più dèi, semmai culti pagani; ma gli idoli sono ben presenti.

d. Angelo Treccani

|

Pagina pubblicata il 7 settembre 2002